29Jun

Perché l''Internet degli oggetti' impone la necessità di indirizzi IPv6?

Poiché l'Internet delle cose continua a crescere e ad emergere, quanto è necessario che l'Internet delle cose abbia indirizzi IPv6?Il post di Q & A di SuperUser di oggi ha le risposte alle domande di un lettore curioso.

Today's Question &La sessione di risposta ci viene fornita per gentile concessione di SuperUser, una suddivisione di Stack Exchange, un raggruppamento di Q & A basato su community.

Foto per gentile concessione di nerovivo( Flickr).

La domanda

SuperUser reader TrudleR vuole sapere perché l''Internet delle cose' impone la necessità di indirizzi IPv6:

Se si dispone di più dispositivi all'interno di una rete, la quantità di indirizzi IPv4 non aumenterà linearmente per adattarsi al numero di dispositivi. C'è solo un indirizzo IPv4 per rete / router connesso a Internet. In che modo l'Internet of Things( IoT) giustifica la necessità di indirizzi IPv6?

Sicuramente penso che potrei fraintendere qualcosa qui, ma al momento non ha senso per me. So che IPv6 sarà necessario in futuro, ma non so quale ruolo giochi l'Internet of Things in questo argomento.

Perché l'Internet delle cose impone la necessità di indirizzi IPv6?

La risposta

SuperUser contributor Mokubai ha la risposta per noi:

L''Internet delle cose' non impone assolutamente IPv6, ma per essere utile o utilizzabile IPv6 è molto preferito.

IPv4, a causa del numero limitato di indirizzi disponibili, significa che non tutti i dispositivi possono avere un IP pubblico. Per un cluster di dispositivi per condividere una connessione Internet, devono condividere l'IP tramite le tecnologie NAT.Se i dispositivi vogliono ospitare i server, devono fare un buco attraverso il dispositivo che ospita una connessione Internet utilizzando port forwarding, UPNP o tecnologie correlate. Questo può essere complicato, specialmente se più dispositivi vogliono la stessa porta per i loro server. Un metodo alternativo consiste nell'avere un server di gestione centrale che sia i dispositivi domestici che i dispositivi remoti effettuano la connessione per poter scambiare dati.

IPv6 elimina la necessità di NAT, port forwarding e il lotto e consente a ogni dispositivo di avere il proprio IP pubblico e le porte associate. Rimuove le complicate regole di port forwarding e i metodi per perforare i buchi nei firewall. Rimuove tutti i problemi di coesistenza di rete che affliggono i dispositivi attuali.È possibile connettersi ai dispositivi senza la necessità di configurare i firewall o configurare account su servizi di terze parti che consentono di connettersi al dispositivo.

Molto semplicemente, consente a Internet di funzionare come prima, quando ci siamo resi conto che non disponevamo di indirizzi sufficienti per consentire a ogni macchina di avere il proprio indirizzo IP pubblico.

Per dare un'idea leggermente più visiva di come IPv6 e IPv4 consentono all'Internet of Things di funzionare, immagina di avere una casa completamente automatizzata, con ogni dispositivo che ospita un server su cui puoi accenderlo.

Con IPv4, la tua rete è complicata da configurare( trascorrerai anni sul tuo router impostando ogni singola regola di port forwarding) e il meglio che ottieni è un elenco di numeri di porta che devi scrivere in un file di testo:

  • myhomenetwork.com: 80( Questo è il mio router.)
  • myhomenetwork.com:81( Questo è il mio computer.)
  • myhomenetwork.com:82( Questa è la mia macchina da caffè.)
  • myhomenetwork.com:83( È questo il mio TiVo?)
  • myhomenetwork.com:84( Potrebbe trattarsi di una lampadina, ma non è sicuro.)
  • myhomenetwork.com:85( È questo il riscaldatore del serbatoio di pesce?)

Significa anche che, a meno che non si prenda il tempo di impostare più porteper ogni dispositivo, quindi hanno solo una porta disponibile e quindi probabilmente possono solo presentare una pagina Web a Internet. Per i dispositivi che vogliono mostrare un server HTTP( web) server, FTP o SSH, questo può diventare doloroso e fastidioso abbastanza rapidamente poiché si impiegherà tempo ad aprire più porte e annotare quale porta si è data a quale dispositivo.

IPv6, grazie agli indirizzi IP disponibili pubblicamente per ogni dispositivo, significa che la configurazione della tua rete cala immediatamente e puoi ottenere una rete con un nome più sensato e ogni dispositivo può facilmente ospitare qualsiasi servizio che gli piace:

  • myrouter.myhomenetwork.com
  • mycomputer.myhomenetwork.com
  • mytoaster.myhomenetwork.com:80( http server, pagina Web che mostra un pulsante push-to-toast)
  • mytoaster.myhomenetwork.com:21( server ftp, quindi è possibilecaricare le impostazioni toast perfette)
  • mytoaster.myhomenetwork.com:22( server SSH, per parlare in modo sicuro con il tostapane)
  • myfrontroomlightbulb.myhomenetwork.com

E così via. L '"Internet delle cose" può funzionare su IPv4 e andrebbe bene, ma IPv6 può farlo funzionare correttamente .

Hai qualcosa da aggiungere alla spiegazione? Audio disattivato nei commenti. Vuoi leggere più risposte dagli altri utenti di Stack Exchange esperti di tecnologia? Controlla la discussione completa qui.